Dal 30 marzo il via alla presentazione delle richieste del contributo a fondo perduto introdotto dal decreto Sostegni
Con il Decreto legge n. 41 del 22 marzo 2021 (denominato decreto Sostegni) l’Agenzia delle Entrate ha introdotto un nuovo contributo a fondo perduto destinato a sostenere le attività economiche danneggiate dalla pandemia da Covid19.
Termini di presentazione
Le istanze per il contributo possono essere predisposte e trasmesse all’Agenzia delle Entrate a partire dal giorno 30 marzo 2021 e non oltre il 28 maggio 2021.
Per predisporre e trasmettere l’istanza il contribuente può avvalersi anche un intermediario purché sia stato delegato preventivamente dal contribuente all’utilizzo, per suo contro, del cassetto fiscale o al servizio di consultazione dei servizi presenti nel portale fatture e corrispettivi.
In assenza della delega all’intermediario, il contribuente può specificatamente delegare l’intermediario per la trasmissione indicando direttamente nell’istanza il conferimento della specifica delega.
Modalità di invio
L’invio potrà essere fatto tramite il canale telematico Entratel oppure mediante apposita procedura web che l’Agenzia delle Entrate attiverà all’interno del portale Fatture e Corrispettivi del proprio sito internet.
Modalità di erogazione del contributo
Rispetto ai precedenti contributi a fondo perduto, il decreto Sostegni prevede, a scelta del contribuente, l’erogazione standard tramite accredito su conto corrente bancario o postale o mediante riconoscimento di un credito d’imposta da utilizzare in compensazione nel modello F24. La scelta della modalità di erogazione interessa l’intero importo del contributo e deve essere espressa in modo irrevocabile nell’istanza di richiesta del contributo.
Utilizzi il software eBridge?
Se utilizzi il software eBridge, la gestione dell’Istanza è presente nella versione completa dal 9 aprile nel menu Modelli di Comunicazioni del modulo Comunicazioni generiche presente nella linea Dichiarativi.
La compilazione dell’istanza è disponibile gratuitamente a tutti i clienti che possiedono almeno un modulo delle linee Contabilità, Dichiarativi, Lavoro, Azienda, Bilancio e Soluzioni Integrate.
L’istanza prevede le seguenti funzioni:
- Verifica contabile delle aziende che hanno i requisiti per beneficiare del contributo;
- Gestione modello Istanza:
- Compilazione;
- Recupero dati dai moduli contabili;
- Stampa;
- Produzione del file telematico.