Imprese agricole: al via le domande Fondo per gli investimenti innovativi

Imprese agricole: al via le domande Fondo per gli investimenti innovativi

Investi in IT per la tua azienda agricola: Fondo investimenti innovativi

Con un secondo decreto direttoriale del 02 maggio 2022, il Mise ha indicato i termini e le modalità per presentare domanda e ottenere le agevolazioni.

Al via le domande di concessione dei contributi Fondo per gli investimenti innovativi destinati alle imprese agricolea partire dal 23 maggio 2022 ed entro il 23 giugno 2022.

 

Per chi è il fondo

Chi può ottenere l’agevolazione sono le imprese agricole attive nel settore della produzione agricola primaria, della trasformazione e della commercializzazione di prodotti agricoli. Possono presentare la domanda le aziende agricole micro, piccola e di media dimensione che intendano realizzare investimenti ad una o entrambe le attività di:

  • trasformazione di prodotti agricoli
  • commercializzazione di prodotti agricoli

Le imprese agricole non ancora attive nei settori della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, ma che vogliono realizzare tali investimenti, devono attivare il codice ATECO corrispondente all’attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli entro la data di presentazione della richiesta di erogazione di cui parliamo più sotto.

 

Cosa è il fondo

Il fondo per gli investimenti innovativi delle imprese agricole è un fondo messo a disposizione del MISE nel Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022, articolo 1, comma 123, della legge 27 dicembre 2019, n. 160. Il fondo consiste in 5 milioni di euro concessi nella forma di contributo a fondo perduto per l’acquisto e l’installazione di nuovi beni strumentali, materiali e immateriali.

 

Ammontare del contributo

Il contributo consiste nel:

  • 40% della spesa per beni strumentali 4.0, materiali e immateriali;
  • 30% per investimenti materiali e immateriali ordinari.

Le agevolazioni sono riconosciute nel limite di € 20.000,00 per soggetto beneficiario.

 

Ammissibilità dell’investimento

Per essere accettato l’investimento deve essere:

  • sostenuto successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione
  • ultimato entro 12 mesi dalla data del provvedimento di concessione; per data di ultimazione si intende la data dell’ultimo titolo di spesa dichiarato ammissibile;
  • mantenuto per almeno 3 anni dalla data di erogazione del saldo del contributo o, se successiva, dalla data di installazione dell’ultimo bene agevolato, nel territorio della regione in cui è ubicata la sede legale o l’unità locale agevolata. Nel caso in cui, nei suddetti 3 anni, alcuni beni strumentali diventino obsoleti o inutilizzabili, è possibile procedere, previa comunicazione al Ministero, alla loro sostituzione.
  • relativo a beni nuovi di fabbrica
  • effettuato attraverso conto corrente intestato all’impresa beneficiaria e con modalità che consenta la piena tracciabilità del pagamento e l’immediata riconducibilità dello stesso alla relativa fattura
  • non essere di importo inferiore a euro 5.000,00.

 

Come usufruire dell’agevolazione

Per usufruire dell’agevolazione bisogna:

  • presentare domanda di concessione a partire dal 23 maggio 2022 ed entro il 23 giugno 2022 esclusivamente tramite PECinviando il modulo di domanda di concessione  ad Invitalia all’ indirizzo contributofia@pec.mise.gov.it.

La domanda deve essere firmata digitalmente dal rappresentante legale o dal titolare dell’impresa agricola.

  • richiedere l’erogazione del contributo ad Invitalia inviando il modulo compilato a Invitalia esclusivamente tramite PEC al seguente indirizzo contributofia@pec.mise.gov.it, a seguito dell’integrale pagamento delle spese rendicontate, a partire dal 30 settembre 2022 ed entro il 30 settembre 2023.

Le imprese agricole possono chiedere a Invitalia a titolo di anticipazione l’erogazione di una quota pari al 50 per cento del contributo concesso, insieme a copia della fideiussione o della polizza fideiussoria. 

Anche per la richiesta di erogazione l’impresa ha bisogno di:

  • indirizzo di posta elettronica certificata comunicato al Registro delle imprese;
  • firma digitale del legale rappresentante o di un suo delegato.

Puoi trovare il decreto e i moduli al seguente indirizzo del MISE

Grazie agli incentivi per guidare l’impresa nella trasformazione 4.0 puoi rendere la tua impresa agricola più competitiva. Noi di Punto Informatico possiamo aiutarti nell’investimento in tecnologia informatica. La nostra azienda, infatti, segue le aziende in tutto il processo di digitalizzazione, proponendo soluzioni software, hardware, relative alla sicurezza informatica e strumenti quali PEC e firma digitale, oltre a offrire un servizio di marketing per la realizzazione di siti web e e-commerce e attività di email marketing.

Contattaci a info@pitv.it per capire meglio come possiamo aiutarti.

Condividi l'articolo!

Data:

Categorie:

Continua la lettura

Rimani aggiornato sulle news e gli eventi

Aggiorniamo il nostro blog con importanti notizie per commercialisti e liberi professionisti

Vuoi ricevere anche le novità per i commercialisti?*

Presa visione dell'Informativa sul trattamento dei dati personali

PUNTO INFORMATICO SRL con sede in via Trieste, 89, 31020 a Villorba (TV) in qualità di titolare del trattamento dei dati personali (di seguito “Titolare”), rilascia la presente informativa all’Interessato nel rispetto della disciplina europea e italiana in materia di protezione dei dati personali.

La presente informativa integra la policy di navigazione del nostro sito, allo scopo di illustrare all’Utente come la Società tratterà nello specifico i dati inseriti nel presente form di contatto: si invita pertanto a prendere visione della nostra privacy policy https://www.pitv.it/privacy-policy

Finalità e base giuridica del trattamento

Se si iscriverà al presente servizio, PUNTO INFORMATICO SRL tratterà i dati personali raccolti per inviare via e-mail la newsletter contenente informazioni sui propri prodotti o servizi, nonché promozioni o inviti ad eventi ai quali parteciperà. La base giuridica consiste nella necessità per il perseguimento della suddetta finalità.

Periodo di conservazione dei dati

Il Titolare tratterà i dati sino alla cessazione del servizio o all’eventuale richiesta di disiscrizione, se precedente. In ogni caso, per ragioni tecnico/organizzative il trattamento durerà per 30 giorni dai termini sopra indicati.

Natura del conferimento dei dati e conseguenze in caso di rifiuto

Il conferimento dei dati è facoltativo, ma il rifiuto di comunicarli comporta l’impossibilità di iscriversi al presente servizio.

Ambito di comunicazione dei dati e categorie di destinatari

Il Titolare non diffonderà i dati, che saranno comunicati esclusivamente a figure interne autorizzate al trattamento in ragione delle rispettive mansioni, nonché a professionisti, società o altri terzi che svolgono attività in outsourcing e che sono quindi nominati responsabili del trattamento con apposito contratto o altro atto giuridico.

Trasferimento dati verso un Paese terzo e/o un’organizzazione internazionale

I dati personali non saranno oggetto di trasferimento né verso Paesi terzi non europei né verso organizzazioni internazionali.

Diritti degli interessati

L’Interessato ha il diritto di effettuare la disiscrizione dal presente servizio in qualsiasi momento e potrà altresì chiedere al Titolare di accedere ai propri dati personali e di rettificarli se inesatti, di cancellarli o limitarne il trattamento se ne ricorrono i presupposti, nonché di ottenerne la portabilità.

Per esercitare i propri diritti, l’Interessato può utilizzare il modulo disponibile qui e inoltrarlo al Titolare al seguente recapito: privacy@pitv.it. L’Interessato ha anche il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo competente in materia, Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it).

Ultimo aggiornamento: Novembre 2022.

Chiedo di essere iscritto al servizio di Newsletter di PUNTO INFORMATICO SRL contenente informazioni sui propri prodotti o servizi, nonché promozioni o inviti ad eventi ai quali parteciperà

Venerdì 20 ottobre 2023 - evento gratuito

Come scegliere il miglior ERP per la tua azienda

Come scegliere il miglior ERP per la tua azienda. Te lo spieghiamo noi il 20 Ottobre

Martedì 26 settembre 2023 - evento gratuito

Gestire i rifiuti in azienda è una sfida? Vieni a scoprire com'è semplice con Rifiuti Smart