Scadenza invio al Sistema TS da mensile a semestrale

Invio sistema tessera sanitaria

Qual è la scadenza 2022 per l’invio delle comunicazioni al Sistema Tessera Sanitaria?

Con decreto 02/02/2022 pubblicato in GU l’8/02 scorso, il MEF rinvia la scadenza per la trasmissione delle spese sanitarie da mensile a semestrale per tutto l’anno 2022.

Dal 2023 sarà mensile, salvo ulteriori modifiche. Secondo il nuovo calendario, le scadenze per i commercialisti che gestiscono l’adempimento per conto dei loro clienti sono le seguenti:

  • gli iscritti all’Albo dei Medici Chirurghi e Odontoiatri;
  • farmacie (pubbliche e private);
  • strutture accreditate al Servizio Sanitario Nazionale;
  • strutture autorizzate per l’erogazione dei servizi sanitari e non accreditate con il SSN;
  • gli esercizi commerciali che svolgono l’attività di distribuzione al pubblico di farmaci da banco ai quali è stato assegnato dal Ministero della salute il codice identificativo univoco;
  • gli psicologi; 
  • gli infermieri;
  • le ostetriche/i;
  • i tecnici sanitari di radiologia medica;
  • gli ottici;
  • i veterinari;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di tecnico sanitario di laboratorio biomedico;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di tecnico audiometrista;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di tecnico audioprotesista;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di tecnico ortopedico;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di dietista;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di tecnico di neurofisiopatologia;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di tecnico fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di igienista dentale;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di fisioterapista;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di logopedista;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di podologo;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di ortottista e assistente di oftalmologia;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di tecnico della riabilitazione psichiatrica;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di terapista occupazionale;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di educatore professionale;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di assistente sanitario;
  • gli iscritti all’albo dei biologi;
  • strutture sanitarie previste dal Codice dell’ordinamento militare.

Punto Informatico ha dedicato una piattaforma alla gestione delle attività legate alle prestazioni sanitarie, con la quale puoi anche gestire le spese sanitarie e comunicarle al Sistema Tessera Sanitaria. Scopri tutte le potenzialità di Qui Fattura Prestazioni Sanitarie

  • tecnico sanitario di laboratorio biomedico;
  • tecnico audiometrista;
  • tecnico audioprotesista;
  • tecnico ortopedico;
  • dietista;
  • tecnico di neurofisiopatologia;
  • tecnico fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare;
  • igienista dentale;
  • fisioterapista;
  • logopedista;
  • podologo;
  • ortottista e assistente di oftalmologia;
  • terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva;
  • tecnico della riabilitazione psichiatrica;
  • terapista occupazionale;
  • educatore professionale;
  • tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro;
  • massofisioterapista.

Riepiloghiamo, dunque, tutti i soggetti obbligati:

  • gli iscritti all’Albo dei Medici Chirurghi e Odontoiatri;
  • farmacie (pubbliche e private);
  • strutture accreditate al Servizio Sanitario Nazionale;
  • strutture autorizzate per l’erogazione dei servizi sanitari e non accreditate con il SSN;
  • gli esercizi commerciali che svolgono l’attività di distribuzione al pubblico di farmaci da banco ai quali è stato assegnato dal Ministero della salute il codice identificativo univoco;
  • gli psicologi; 
  • gli infermieri;
  • le ostetriche/i;
  • i tecnici sanitari di radiologia medica;
  • gli ottici;
  • i veterinari;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di tecnico sanitario di laboratorio biomedico;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di tecnico audiometrista;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di tecnico audioprotesista;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di tecnico ortopedico;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di dietista;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di tecnico di neurofisiopatologia;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di tecnico fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di igienista dentale;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di fisioterapista;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di logopedista;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di podologo;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di ortottista e assistente di oftalmologia;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di tecnico della riabilitazione psichiatrica;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di terapista occupazionale;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di educatore professionale;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di assistente sanitario;
  • gli iscritti all’albo dei biologi;
  • strutture sanitarie previste dal Codice dell’ordinamento militare.

Punto Informatico ha dedicato una piattaforma alla gestione delle attività legate alle prestazioni sanitarie, con la quale puoi anche gestire le spese sanitarie e comunicarle al Sistema Tessera Sanitaria. Scopri tutte le potenzialità di Qui Fattura Prestazioni Sanitarie

  • entro il 30 settembre 2022, invio delle spese sostenute nel primo semestre dell’anno 2022;
  • entro il 31 gennaio 2023, invio delle spese sostenute nel secondo semestre dell’anno 2022.

La scadenza semestrale permette di evitare l’inutile invio a cadenza mensile, in un contesto già ricco di adempimenti. Infatti, secondo quanto riportato dagli organi di rappresentanza dei dottori commercialisti ed esperti contabili, la comunicazione dei dati delle spese sanitarie è finalizzata alla predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata, tuttavia i dati per la precompilata stessa sono messi a disposizione dei contribuenti soltanto a partire da fine aprile dell’anno successivo. Inoltre, chi preferisce l’invio mensile può procedere anche senza esserne obbligato.

Chi sono i soggetti obbligati all’invio telematico dei dati al Sistema TS?

Il decreto 16 luglio 2021 estende l’obbligo a nuovi soggetti:

  • tecnico sanitario di laboratorio biomedico;
  • tecnico audiometrista;
  • tecnico audioprotesista;
  • tecnico ortopedico;
  • dietista;
  • tecnico di neurofisiopatologia;
  • tecnico fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare;
  • igienista dentale;
  • fisioterapista;
  • logopedista;
  • podologo;
  • ortottista e assistente di oftalmologia;
  • terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva;
  • tecnico della riabilitazione psichiatrica;
  • terapista occupazionale;
  • educatore professionale;
  • tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro;
  • massofisioterapista.

Riepiloghiamo, dunque, tutti i soggetti obbligati:

  • gli iscritti all’Albo dei Medici Chirurghi e Odontoiatri;
  • farmacie (pubbliche e private);
  • strutture accreditate al Servizio Sanitario Nazionale;
  • strutture autorizzate per l’erogazione dei servizi sanitari e non accreditate con il SSN;
  • gli esercizi commerciali che svolgono l’attività di distribuzione al pubblico di farmaci da banco ai quali è stato assegnato dal Ministero della salute il codice identificativo univoco;
  • gli psicologi; 
  • gli infermieri;
  • le ostetriche/i;
  • i tecnici sanitari di radiologia medica;
  • gli ottici;
  • i veterinari;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di tecnico sanitario di laboratorio biomedico;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di tecnico audiometrista;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di tecnico audioprotesista;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di tecnico ortopedico;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di dietista;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di tecnico di neurofisiopatologia;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di tecnico fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di igienista dentale;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di fisioterapista;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di logopedista;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di podologo;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di ortottista e assistente di oftalmologia;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di tecnico della riabilitazione psichiatrica;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di terapista occupazionale;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di educatore professionale;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro;
  • gli iscritti all’albo della professione sanitaria di assistente sanitario;
  • gli iscritti all’albo dei biologi;
  • strutture sanitarie previste dal Codice dell’ordinamento militare.

Punto Informatico ha dedicato una piattaforma alla gestione delle attività legate alle prestazioni sanitarie, con la quale puoi anche gestire le spese sanitarie e comunicarle al Sistema Tessera Sanitaria. Scopri tutte le potenzialità di Qui Fattura Prestazioni Sanitarie

Condividi l'articolo!

Data:

Categorie:

Continua la lettura

Rimani aggiornato sulle news e gli eventi

Aggiorniamo il nostro blog con importanti notizie per commercialisti e liberi professionisti

Vuoi ricevere anche le novità per i commercialisti?*

Presa visione dell'Informativa sul trattamento dei dati personali

PUNTO INFORMATICO SRL con sede in via Trieste, 89, 31020 a Villorba (TV) in qualità di titolare del trattamento dei dati personali (di seguito “Titolare”), rilascia la presente informativa all’Interessato nel rispetto della disciplina europea e italiana in materia di protezione dei dati personali.

La presente informativa integra la policy di navigazione del nostro sito, allo scopo di illustrare all’Utente come la Società tratterà nello specifico i dati inseriti nel presente form di contatto: si invita pertanto a prendere visione della nostra privacy policy https://www.pitv.it/privacy-policy

Finalità e base giuridica del trattamento

Se si iscriverà al presente servizio, PUNTO INFORMATICO SRL tratterà i dati personali raccolti per inviare via e-mail la newsletter contenente informazioni sui propri prodotti o servizi, nonché promozioni o inviti ad eventi ai quali parteciperà. La base giuridica consiste nella necessità per il perseguimento della suddetta finalità.

Periodo di conservazione dei dati

Il Titolare tratterà i dati sino alla cessazione del servizio o all’eventuale richiesta di disiscrizione, se precedente. In ogni caso, per ragioni tecnico/organizzative il trattamento durerà per 30 giorni dai termini sopra indicati.

Natura del conferimento dei dati e conseguenze in caso di rifiuto

Il conferimento dei dati è facoltativo, ma il rifiuto di comunicarli comporta l’impossibilità di iscriversi al presente servizio.

Ambito di comunicazione dei dati e categorie di destinatari

Il Titolare non diffonderà i dati, che saranno comunicati esclusivamente a figure interne autorizzate al trattamento in ragione delle rispettive mansioni, nonché a professionisti, società o altri terzi che svolgono attività in outsourcing e che sono quindi nominati responsabili del trattamento con apposito contratto o altro atto giuridico.

Trasferimento dati verso un Paese terzo e/o un’organizzazione internazionale

I dati personali non saranno oggetto di trasferimento né verso Paesi terzi non europei né verso organizzazioni internazionali.

Diritti degli interessati

L’Interessato ha il diritto di effettuare la disiscrizione dal presente servizio in qualsiasi momento e potrà altresì chiedere al Titolare di accedere ai propri dati personali e di rettificarli se inesatti, di cancellarli o limitarne il trattamento se ne ricorrono i presupposti, nonché di ottenerne la portabilità.

Per esercitare i propri diritti, l’Interessato può utilizzare il modulo disponibile qui e inoltrarlo al Titolare al seguente recapito: privacy@pitv.it. L’Interessato ha anche il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo competente in materia, Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it).

Ultimo aggiornamento: Novembre 2022.

Chiedo di essere iscritto al servizio di Newsletter di PUNTO INFORMATICO SRL contenente informazioni sui propri prodotti o servizi, nonché promozioni o inviti ad eventi ai quali parteciperà

Venerdì 20 ottobre 2023 - evento gratuito

Come scegliere il miglior ERP per la tua azienda

Come scegliere il miglior ERP per la tua azienda. Te lo spieghiamo noi il 20 Ottobre

Martedì 26 settembre 2023 - evento gratuito

Gestire i rifiuti in azienda è una sfida? Vieni a scoprire com'è semplice con Rifiuti Smart