Inizia il periodo dedicato ai dichiarativi 2023.
Siamo pronti per questo nuovo giro di giostra? I sette distinti modelli dichiarativi 730, Redditi PF, SC, SP, ENC, IRAP, Consolidato ci stanno aspettando!
Riepiloghiamo le principali novità presenti:
Nel Modello Redditi PF2023 e 730
- troviamo modifiche agli scaglioni di reddito e alle aliquote;
- viene alzato il limite di reddito per fruire delle detrazioni da lavoro dipendente, assimilato o di pensione
- è presente l’assegno unico universale per i figli a carico;
- aggiunta la detrazione per i giovani fino a 31 anni dei canoni di locazione;
- ritroviamo diversi bonus, sia nuovi che prorogati, e i crediti d’imposta;
Nei Modelli Redditi SC2023, SP2023, ENC2023
Le principali novità contenute sia nel modello SC2023 che nel modello SP2023 e ENC2023 riguardano:
- Deducibilità relativa al valore normale delle spese con soggetti in Stati non cooperativi.
- Esclusione dal reddito di utili e riserve di utile non ancora distributiti.
- Rivalutazione di beni di impresa e di rideterminazione di valori d’acquisto.
- Cessione o rimborso di quote o azioni OICR
- Valutazione delle cripto-attività
- Fondazioni “ITS Academy”
- Social bonus
- Società in perdita sistematica
- Superbonus
- Spese per l’eliminazione delle barriere architettoniche
- Nuovi Crediti d’imposta per le imprese
In particolare poi, nel modello Redditi SC2023 troviamo anche modifiche che riguardano:
- L’assegnazione o cessione ai soci di beni immobili
- Le riserve matematiche
- Il contributo di solidarietà temporaneo
Mentre nel modello Redditi SP2023 troviamo modifiche relative alle plusvalenze derivanti dalla cessione delle cripto-attività.
Nel Modello Redditi ENC/2023 troviamo modifiche sia relative alle plusvalenze derivanti dalla cessione delle cripto-attività sia quelle specifiche relative alla Detassazione degli utili delle Federazioni Sportive Nazionali
Nel Modello Consolidato nazionale e mondiale 2023
Sono stati aggiornati i prospetti relativi:
- alle “Spese di riqualificazione energetica”
- alle “Spese per interventi su edifici ricadenti nelle zone sismiche e per interventi di recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti”
- la “Detrazione per l’acquisto e la posa in opera di infrastrutture di ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica”, per le spese per l’efficientamento energetico per le quali è possibile usufruire della nuova percentuale di detrazione del 90% per l’anno 2023.
Nel Modello IRAP/2023
Rileviamo queste principali novità:
- nella sezione “Dati del contribuente” del Frontespizio è stata eliminata la sezione “Persone fisiche”,
- viene rimosso il Quadro IQ dedicato alla produzione netta dei soggetti passivi persone fisiche in quanto dal 2022 l’Irap non è più dovuta dalle persone fisiche esercenti attività commerciali o arti e professioni che, pertanto, non dovranno presentare la dichiarazione relativa all’imposta regionale,
- nella prima sezione del quadro IS sono stati eliminati i righi IS2, IS3 e IS6. La deduzione per tutti i dipendenti a tempo indeterminato «confluisce» nel nuovo rigo IS7.
Buon lavoro!