Sindaci e revisori nel 2021: quali prospettive e incombenze?

Sindaci revisori

Un dibattito aperto sugli incarichi e la prospettiva di una semplificazione per le realtà più semplici.

Con il decreto rilancio del 10 agosto 2020 e la rivisitazione dell’art. 379 del codice della crisi, si è aperto un curioso dibattito in materia di incarichi in corso, soprattutto per i casi in cui la nomina sia avvenuta in occasione dell’approvazione del bilancio relativo all’esercizio 2019 sulla base del superamento di uno dei parametri registrato negli esercizi 2018 e 2019, o negli esercizi 2017 e 2018 se la nomina fosse stata deliberata entro il termine del 16 dicembre 2019, come in origine prescriveva l’art. 379 del Codice della crisi.

Con il Decreto Rilancio il termine per la nomina dei revisori e sindaci viene posticipato a giugno 2021 e così gli esercizi di riferimento dei parametri per le nomine slittano causando casi di sopravvenuta insussistenza dell’obbligo di revisione legale. Il dibattito ancora aperto riguarda quindi la cessazione anticipata degli incarichi per giusta causa di revoca del revisore legale. 

La speranza di tutti è che si giunga ad una revisione normativa che privilegi la dimensione dell’impresa e non la forma societaria ed elimini così le disparità di trattamento nei casi di s.r.l. di dimensioni e fatturati del tutto paragonabili a quelli delle s.p.a. e venga quindi favorita nelle realtà più semplici la nomina del revisore legale o dell’organo monocratico, anche incaricato della revisione legale.

Lo IAASB (Auditing and Assurance Standards Board) nel documento del 15 Dicembre ha comunicato che sarà pubblicato entro il mese di giugno 2021, un principio di revisione specifico per le società “Less Complex Entities” (imprese meno complesse) anticipando alcuni concetti strutturali caratterizzanti il nuovo principio di revisione: innanzitutto, il nuovo principio seguirà un’impostazione principle-based, propria dei principi ISA e adotterà l’approccio basato sulla valutazione preliminare dei rischi. Quello relativo alle imprese meno complesse sarà un principio stand-alone e comprenderà tutte le regole necessarie per una corretta ed esaustiva revisione di tali imprese.

Ad oggi, il modo migliore per semplificare l’attività di controllo è l’utilizzo di un software come Procedure sindaci e revisori distribuito da Dylog, una soluzione software completamente cloud che consente di svolgere l’attività di revisione legale sulla base delle linee guida del CNDCEC, anche per le nano imprese (ex art. 379 del D.Lgs. 14/2019). 

Il software è costantemente aggiornato e affiancato da un servizio di consulenza tecnica qualificata per consentire una gestione completa delle attività, anche suddividendo il lavoro con altri professionisti o con personale amministrativo della società interessata. Inoltre i documenti raccolti ed utilizzati nel corso dei controlli sono archiviati e consultabili in ogni momento da qualsiasi dispositivo collegato ad internet.

Per maggiori dettagli visita la pagina dedicata

Condividi l'articolo!

Data:

Categorie:

Continua la lettura

Rimani aggiornato sulle news e gli eventi

Aggiorniamo il nostro blog con importanti notizie per commercialisti e liberi professionisti

Vuoi ricevere anche le novità per i commercialisti?*

Presa visione dell'Informativa sul trattamento dei dati personali

PUNTO INFORMATICO SRL con sede in via Trieste, 89, 31020 a Villorba (TV) in qualità di titolare del trattamento dei dati personali (di seguito “Titolare”), rilascia la presente informativa all’Interessato nel rispetto della disciplina europea e italiana in materia di protezione dei dati personali.

La presente informativa integra la policy di navigazione del nostro sito, allo scopo di illustrare all’Utente come la Società tratterà nello specifico i dati inseriti nel presente form di contatto: si invita pertanto a prendere visione della nostra privacy policy https://www.pitv.it/privacy-policy

Finalità e base giuridica del trattamento

Se si iscriverà al presente servizio, PUNTO INFORMATICO SRL tratterà i dati personali raccolti per inviare via e-mail la newsletter contenente informazioni sui propri prodotti o servizi, nonché promozioni o inviti ad eventi ai quali parteciperà. La base giuridica consiste nella necessità per il perseguimento della suddetta finalità.

Periodo di conservazione dei dati

Il Titolare tratterà i dati sino alla cessazione del servizio o all’eventuale richiesta di disiscrizione, se precedente. In ogni caso, per ragioni tecnico/organizzative il trattamento durerà per 30 giorni dai termini sopra indicati.

Natura del conferimento dei dati e conseguenze in caso di rifiuto

Il conferimento dei dati è facoltativo, ma il rifiuto di comunicarli comporta l’impossibilità di iscriversi al presente servizio.

Ambito di comunicazione dei dati e categorie di destinatari

Il Titolare non diffonderà i dati, che saranno comunicati esclusivamente a figure interne autorizzate al trattamento in ragione delle rispettive mansioni, nonché a professionisti, società o altri terzi che svolgono attività in outsourcing e che sono quindi nominati responsabili del trattamento con apposito contratto o altro atto giuridico.

Trasferimento dati verso un Paese terzo e/o un’organizzazione internazionale

I dati personali non saranno oggetto di trasferimento né verso Paesi terzi non europei né verso organizzazioni internazionali.

Diritti degli interessati

L’Interessato ha il diritto di effettuare la disiscrizione dal presente servizio in qualsiasi momento e potrà altresì chiedere al Titolare di accedere ai propri dati personali e di rettificarli se inesatti, di cancellarli o limitarne il trattamento se ne ricorrono i presupposti, nonché di ottenerne la portabilità.

Per esercitare i propri diritti, l’Interessato può utilizzare il modulo disponibile qui e inoltrarlo al Titolare al seguente recapito: privacy@pitv.it. L’Interessato ha anche il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo competente in materia, Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it).

Ultimo aggiornamento: Novembre 2022.

Chiedo di essere iscritto al servizio di Newsletter di PUNTO INFORMATICO SRL contenente informazioni sui propri prodotti o servizi, nonché promozioni o inviti ad eventi ai quali parteciperà

Venerdì 20 ottobre 2023 - evento gratuito

Come scegliere il miglior ERP per la tua azienda

Come scegliere il miglior ERP per la tua azienda. Te lo spieghiamo noi il 20 Ottobre

Martedì 26 settembre 2023 - evento gratuito

Gestire i rifiuti in azienda è una sfida? Vieni a scoprire com'è semplice con Rifiuti Smart