Sicurezza e comodità per l’accesso ai servizi online, ma la CNS non è ancora per tutti. I vantaggi del sistema e le sfide di cui tenere conto per il futuro.
Credo vi sia ormai già capitato di dover accedere a qualche servizio pubblico via Internet, e di non poterlo più fare se non in modo “tecnicamente adeguato” agli standard di sicurezza che le transazioni online attualmente impongono, ovvero esibendo credenziali sicure e certificate che dimostrino senza ombra di dubbio che “voi siete voi” e nessun altro… e quindi utilizzando lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), la CIE (Carta d’Identità Elettronica) oppure… la CNS!!!
Cos’è la carta nazionale dei servizi – CNS?
Ebbene… la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è un’utilissima funzionalità di cui sono dotati i moderni dispositivi informatici di firma digitale e identificazione personale (le smart card “in formato carta di credito” oppure i token USB “in formato chiavetta”).
Chi li possiede sappia che questi dispositivi, una volta attivati e configurati, contengono, nel microchip di cui sono dotati, il certificato digitale di identificazione personale del proprietario (emesso da Autorità di certificazione accreditate a livello internazionale), con una validità tipica di tre anni: oltre la scadenza, il certificato risulta ovviamente inutilizzabile e quindi è importante ricordarsi di rinnovarlo entro tale termine!
Lo scopo di questo certificato, proprio come la vera carta d’identità o il passaporto, è quello di identificare con certezza l’utente mentre opera su Internet, permettendogli di accedere in modo sicuro e protetto ai servizi online delle amministrazioni pubbliche per gestire i propri dati personali.
Alcuni esempi pratici? Visualizzare/scaricare/stampare documenti fiscali e referti sanitari, scambiare informazioni a vario titolo con enti pubblici statali e regionali, camerali e previdenziali, richiedere rimborsi o bonus governativi, partecipare a gare d’appalto, ottenere certificati anagrafici… eccetera.
La CNS garantisce quindi che solo il titolare della carta possa accedere alle proprie informazioni personali e ai servizi online, utilizzando un’autenticazione tecnicamente “robusta” basata appunto su certificato digitale crittografato, prevenendo in tal modo frodi e abusi (inutile dirvi che le semplici credenziali “nome utente e password”, per quanto pratiche e famigliari, sono assolutamente sconsigliate in quanto possono essere facilmente sottratte, violate o usate in mille modi illegittimi…).
CNS e firma digitale: un abbinamento sicuro
A proposito… ricordatevi che la funzionalità CNS è tipicamente abbinata, negli stessi dispositivi, alle classiche funzioni di firma digitale (equivalente informatico di una firma autografa su carta) che consentono all’utilizzatore di firmare digitalmente documenti informatici, con pieno valore legale, garantendo l’autenticità del firmatario, l’integrità e la validità del contenuto del documento firmato.
I vantaggi dell’utilizzo della CNS in internet
Senza dubbio, la CNS su Internet offre grande comodità agli utenti: infatti, utilizzandola, si può accedere ai servizi online in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, mediante computer o dispositivi mobili, evitando di recarsi personalmente presso gli uffici pubblici per richiedere informazioni o servizi, e risparmiando così tempo e denaro preziosi…
E il sistema CNS offre vantaggi non solo ai cittadini… anche le amministrazioni pubbliche e i fornitori di servizi, adottandolo, riescono a semplificare i processi amministrativi, ridurre i costi e migliorare l’efficienza dei servizi online. Infine, la CNS consente alle amministrazioni pubbliche di gestire in modo più efficace e sicuro i dati personali dei cittadini, garantendo la tutela della privacy e l’attinenza alle più recenti normative in materia di protezione dei dati.
Alcune sfide da considerare nell’utilizzo della CNS
L’utilizzo della CNS sul web presenta però ancora alcune “sfide” di cui è opportuno tener conto. In primo luogo, va garantita in ogni modo la sicurezza e la protezione dei dati personali degli utenti, prevenendo il rischio di violazioni e accessi estranei non autorizzati. In secondo luogo, è auspicabile che i servizi online evolvano in modo da risultare sempre più facilmente accessibili e gestibili, soprattutto da parte degli utenti meno abituati alle tecnologie digitali, cercando di evitare la creazione di un pericoloso “vuoto di conoscenza”, tale da impedirne loro la proficua fruizione.
Credetemi… usare la CNS vi costerà magari un piccolo sacrificio in termini di “conoscenze tecniche”, ma ne sarete ampiamenti ripagati dalla comodità, velocità e sicurezza con cui sbrigherete numerose faccende burocratiche ad alto consumo di tempo, denaro e… pazienza!!!