Una manutenzione programmata però aiuta a prolungare il ciclo di vita del sistema informatico.
Tutti i prodotti hanno un ciclo di vita e i dispositivi informatici non si differenziano da questa realtà: li acquistiamo, li utilizziamo, si deteriorano e li sostituiamo con prodotti nuovi. E il ciclo ricomincia e si ripete finchè abbiamo bisogno di quel determinato prodotto.
Ma ogni quanto tempo, in media, un dispositivo va sostituito? Possiamo fare qualcosa per allungare la vita di un PC, un server o un notebook?
La risposta dipende da diversi fattori e, anche se alcuni non sono da noi controllabili, abbiamo diversi strumenti a nostra disposizione: il modo in cui utilizziamo e ci prendiamo cura del dispositivo è determinante per ridurre guasti, perdita di dati e attacchi informatici che vanno ad incidere in modo sostanziale nel ciclo di vita del prodotto.
Ecco perchè è importante prevedere attività di manutenzione programmata. Un intervento periodico che pulisca la macchina, aggiorni il sistema e i diversi applicativi installati e ne controlli lo stato: migliora così l’efficienza e si ottimizzano le funzionalità del sistema informatico aziendale.
Cos’è la manutenzione programmata?
La manutenzione programmata è un servizio di Punto Informatico che comprende tutte le azioni di mantenimento, controllo e cura dei dispositivi allo scopo di riportare un prodotto ad uno stato di buon funzionamento. Si tratta quindi di controlli periodici che permettono di minimizzare e prevenire problemi causati da hardware malfunzionante e di assicurare strumenti di lavoro efficienti e con prestazioni migliori.
Come funzione:
Una volta attivata la manutenzione programmata, i tecnici di Punto Informatico contattano il cliente e concordano le date degli interventi con la periodicità stabilita. Procedono con la creazione di un elenco delle attrezzature, in modo da avere sotto controllo le manutenzioni da fare e programmano gli interventi, in modo da non bloccare l’operatività dell’azienda. L’utilizzo di un agent consente di monitorare in anticipo la macchina e ottimizzare i tempi dell’intervento.
I vantaggi della manutenzione programmata:
1. Uno dei vantaggi della manutenzione programmata è dato dalla periodicità: prevedere l’intervento migliora l’organizzazione lavorativa e sapere in anticipo la data dell’intervento aiuta a gestire meglio le attività.
2. Diminuiscono gli interventi dovuti a problemi e quindi svolti in urgenza.
3. Si riducono i tempi di fermo macchina
4. Viene consegnato il report dell’intervento con il riepilogo delle attività svolte, utile anche a per documentare le attività richieste dal GDPR per la protezione dei dati.
5. Non ha costi aggiuntivi rispetto ad un normale intervento
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata e contattaci per aderire al programma.