I nostri contatti: Tel. 0422 303171 | info@pitv.it
Sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate le bozze dei modelli dei dichiarativi 2023, con le relative istruzioni, da utilizzare nella prossima campagna fiscale.
In particolare sono online le bozze dei modelli 730, oltre a quelli di 770, Redditi persone fisiche (fascicoli 1, 2 e 3), Redditi società di capitali, Redditi società di persone, Redditi enti non commerciali, Consolidato nazionale e mondiale e Irap.
L'agenzia delle Entrate segnala la riconferma di Superbonus, Sismabonus ed Ecobonus per gli interventi sugli immobili, mentre nei modelli Imprese, Enti e Società debuttano i crediti d’imposta per sostenere imprese e operatori economici nell’acquisto di gas e prodotti energetici.
L’impostazione generale del modello 730 non cambia ma l’aggiornamento si rende necessario per tenere il passo con i tempi: accanto a regole di calcolo e detrazioni canoniche, trovano spazio, infatti tutte le novità che hanno caratterizzato il periodo di imposta 2022: dalla nuova IRPEF ai nuovi bonus, come quelli per l’attività fisica adattata o per le donazioni alle fondazioni ITS Academy.
Nella dichiarazione dei redditi per l’anno d’imposta 2022 trovano spazio diverse novità:
Rimangono poi confermate le agevolazioni Superbonus, Sismabonus ed Ecobonus per gli interventi sugli immobili.
Le lavoratrici e i lavoratori dipendenti, i pensionati e le pensionate dovranno presentare la dichiarazione dei redditi entro la scadenza del 30 settembre 2023 utilizzando il nuovo modello 730 che sarà pubblicato successivamente nella sua forma definitiva. La data prevista per avere a disposizione la precompilata, invece, è fissata al 30 aprile.
Grazie al modello precompilato il cittadino può essere autonomo nel gestire il suo 730 ma i dati confermano che i centri di riferimento rimangono ancora i CAF o i consulenti fiscali e gli studi di commercialisti che spesso offrono questo servizio direttamente o come intermediari.
Diversi commercialisti o esperti contabili si stanno organizzando per offrire ai propri clienti il servizio di elaborazione del 730 e dare così una risposta alle aziende clienti che si organizzano per offrire il servizio ai dipendenti e si rivolgono prima di tutto ai propri consulenti fiscali.
Il software eBridge di Buffetti è la soluzione software più completa per i commercialisti e comprende, tra i moduli disponibili, il modulo Dichiarazione 730 di eBridge che permette l’elaborazione dei documenti e ne prevede la compilazione, la stampa e l'invio telematico, direttamente o tramite CAF, dei Modelli 730/1, 730/2, 730/3 e 730/4.
Il commercialista può usufruire deI servizio CAF per ottenere:
Un’altra soluzione innovativa è Doc&Go: una piattaforma online, completa di app, per raccogliere dati e documenti per il modello 730 del contribuente: Doc&Go è integrata direttamente con eBridge e i dati e documenti 730, acquisiti tramite "DoC&GO software" e "DoC&GO App", sono accessibili direttamente anche dal software 730 di eBridge. In questo modo per il contribuente è facile inviare CU, scontrini e fatture attraverso l'app anche solo con una semplice foto.
Grazie a queste soluzioni il commercialista riesce ad offrire facilmente il servizio di elaborazione ed invio del modello 730 ed essere propositivo ed innovativo nel soddisfare le richieste dei propri clienti.
Punto Informatico Srl - Via Trieste 89, 31020 Villorba TV
C.F. - P.IVA 03204990265 - Ufficio delle imprese di TV - REA 227660 - Capitale sociale e quota versata € 10.400,00
Telefono: +39 0422 303171 - e-mail: info@pitv.it - PEC: pec@pec.pitv.it