I nostri contatti: Tel. 0422 303171 | info@pitv.it
I principali interventi della Legge a sostegno delle piccole e medie imprese italiane sono contenuti nei due commi 414 e il 415 dell’articolo 1.
Il comma 414 in particolare prevede un aumento delle somme stanziate per la cosiddetta Nuova Sabatini che riconosce finanziamenti a tasso agevolato e contributi a favore delle micro, piccole e medie imprese che investono in macchinari, impianti, beni strumentali e attrezzature.
La Nuova Sabatini quindi sembra avere ancora vita lunga grazie alla Manovra di Bilancio 2023 che ha trovato quindi nuove risorse per complessivi 150 milioni di euro da destinare a questa misura di favore per le imprese.
Il beneficio che si concretizza con la Nuova Sabatini è la possibilità per le micro, piccole e medie imprese di ottenere finanziamenti agevolati da destinare all'acquisto di macchinari, impianti, beni strumentali di impresa, attrezzature nuove di fabbrica ad uso produttivo, ma anche hardware, software, tecnologie digitali.
L'art. 2, comma 1, del D.L. n. 69/2013 (Nuova Sabatini) offre anche la possibilità di ottenere contributi ministeriali a copertura parziale degli interessi sul finanziamento ottenuto.
Oltre a nuovi fondi, la Manovra allunga anche i tempi entro cui concludere l’investimento. Il comma 415 della Legge di Bilancio 2023 infatti proroga di ulteriori sei mesi il termine di dodici mesi per l’ultimazione degli investimenti, previsto dai decreti attuativi adottati, ai sensi dell’articolo 2, comma 5, del decreto legge n. 69 del 2013, con riferimento alle iniziative assunte con contratto di finanziamento stipulato dal 1° gennaio 2022 al 30 giugno 2023.
Destinatarie degli interventi sono le micro e PMI, per la cui definizione si rinvia all'articolo 2 dell'allegato alla Raccomandazione della Commissione n. 2003/361/CE, del 6 maggio 2003, secondo cui appartengono a tale categoria:
Alla data di presentazione della domanda, l’impresa deve:
L’obiettivo è quello di sostenere la crescita della competitività del sistema produttivo. In base al comma 2, i finanziamenti sono concessi fino all’esaurimento delle risorse disponibili.
Investimenti in immobilizzazioni materiali per:
Ammessi al finanziamento anche:
In ogni caso deve trattarsi di beni “nuovi”.
Pero ottenere i finanziamenti agevolati previsti dalla normativa è necessario rivolgersi:
Si tenga presente che:
Il contributo del Ministero è un contributo in conto impianti il cui ammontare è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di 5 anni e di importo uguale all’investimento, ad un tasso d’interesse annuo pari al:
In Punto Informatico puoi trovare software ed hardware per rinnovare l'infrastruttura informatica in sinergia con la gestione dei processi della tua impresa e sfruttando i finanziamenti agevolati!
Punto Informatico Srl - Via Trieste 89, 31020 Villorba TV
C.F. - P.IVA 03204990265 - Ufficio delle imprese di TV - REA 227660 - Capitale sociale e quota versata € 10.400,00
Telefono: +39 0422 303171 - e-mail: info@pitv.it - PEC: pec@pec.pitv.it