Controllo dichiarazioni d’intento: ci sono novità

controllo dichiarazione intento

Dal 1° gennaio 2022 cambieranno le regole per la trasmissione telematica dei dati relativi alle operazioni transfrontaliere e verrà reso obbligatorio l’utilizzo di appositi campi del tracciato Xml per comunicare le informazioni relative alle lettere d’intento ricevute.  

L’Agenzia delle Entrate, con due distinti provvedimenti (n.293384 e n.293390), ha individuato le modalità operative di compilazione delle fatture elettroniche cui i soggetti passivi dovranno attenersi per far fronte ai nuovi adempimenti richiesti.

Operazioni transfrontaliere 

Dal 1° gennaio 2022 (salvo proroga al 1° luglio 2022, già inserita nel decreto fiscale da approvare a fine anno), i dati delle operazioni verso e da soggetti non stabiliti in Italia dovranno essere obbligatoriamente inviati utilizzando il tracciato Xml della e-fattura. 

Per quanto riguarda le fatture emesse continueranno a prevedere l’indicazione del codice convenzionale a sette “X” nel campo “Codice destinatario” mentre per le operazioni passive estere l’integrazione o l’autofattura andranno inviate utilizzando i tipi documento TD17, TD18 e TD19.

Cos’è la dichiarazione d’intento?

La dichiarazione di intento è il documento con il quale l’esportatore abituale attesta, sotto la propria responsabilità, di avere i requisiti per essere definito tale e manifesta al fornitore la propria volontà di acquistare beni e servizi senza pagamento dell’IVA.

Controllo lettere di intento 

A decorrere dal 1° gennaio 2022, i soggetti che intendono effettuare acquisti non imponibili Iva, ai sensi dell’articolo 8, comma 1, lettera c), D.P.R. 633/1972, trasmettendo all’Agenzia delle entrate per via telematica una dichiarazione d’intento, verranno sottoposti ad ulteriori procedure di analisi di rischio e di controllo, allo scopo di verificare il possesso dei requisiti per esser qualificati esportatori abituali, ai sensi dall’articolo 1, comma 1, lettera a), D.L. 746/1983, convertito, con modificazioni, dalla L. 17/1984. 

La legge di Bilancio 2021 infatti prevede una serie di specifiche analisi di rischio per un maggior contrasto alle frodi che utilizzano un falso plafond Iva. Sono rafforzati i controlli allo scopo di verificare l’effettivo possesso dei requisiti per essere qualificati esportatori abituali e viene inibita l’emissione di fatture elettroniche che, all’interno del tracciato Xml, contengano l’indicazione di un numero di protocollo relativa a una lettera d’intento invalidata.

Operativamente: 

Dal 1° gennaio 2022 il provvedimento direttoriale richiede oltre all’indicazione nel campo Natura del codice specifico “N3.5 – Non imponibile a seguito di dichiarazioni di intento” che dovrà essere compilato lo specifico blocco 2.2.1.16 per ogni dichiarazione d’intento, come di seguito specificato: 

  • nel campo 2.2.1.16.1 deve essere riportata la dicitura “INTENTO” 
  • nel campo 2.2.1.16.2 deve essere riportato il protocollo di ricezione della dichiarazione d’intento e il suo progressivo separato dal segno “-” oppure dal segno “/” ( es. 08060120341234567-000001) 
  • nel campo 2.2.1.16.4 deve essere riportata la data della ricevuta telematica rilasciata dall’Agenzia delle entrate e contenente il protocollo della dichiarazione d’intento.

Aree di intervento e le attività di controllo delle dichiarazioni d’intento

In particolare, la norma ha introdotto due macro-aree di intervento: 

  • attivare specifiche analisi di rischio e conseguenti attività di controllo allo scopo di inibire il rilascio e invalidare le lettere d’intento illegittime da parte di falsi esportatori abituali; 
  • Impedire l’emissione della fattura elettronica recante il titolo di non imponibilità ai fini Iva ai sensi dell’articolo 8, comma 1, lettera c), D.P.R. 633/1972, nel caso in cui questa riporti un numero di protocollo relativo a una lettera d’intento invalidata. 

L’Agenzia delle Entrate invierà al soggetto emittente una comunicazione che riporta il protocollo di ricezione della dichiarazione d’intento invalidata e le relative motivazioni. La comunicazione sarà trasmessa mediante messaggio di posta elettronica certificata

L’attività di controllo può portare anche al divieto di emissione di nuove dichiarazioni d’intento: in tal caso, viene rilasciata una ricevuta di scarto contenente indicazioni delle motivazioni che hanno causato l’inibizione e l’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate a cui il contribuente potrà presentare la documentazione per dimostrare il possesso dei requisiti dell’esportatore abituale.

L’offerta di Punto Informatico

I nostri gestionali, come eBridge e Openmanager, sono già predisposti per la corretta emissione delle fatture elettroniche con l’indicazione dei dati della dichiarazione d’intento nello specifico blocco previsto dall’Agenzia delle Entrate e per l’emissione automatica delle autofatture per le operazioni transfrontaliere.

Contattaci per approfondire!

Condividi l'articolo!

Data:

Categorie:

Continua la lettura

Rimani aggiornato sulle news e gli eventi

Aggiorniamo il nostro blog con importanti notizie per commercialisti e liberi professionisti

Vuoi ricevere anche le novità per i commercialisti?*

Presa visione dell'Informativa sul trattamento dei dati personali

PUNTO INFORMATICO SRL con sede in via Trieste, 89, 31020 a Villorba (TV) in qualità di titolare del trattamento dei dati personali (di seguito “Titolare”), rilascia la presente informativa all’Interessato nel rispetto della disciplina europea e italiana in materia di protezione dei dati personali.

La presente informativa integra la policy di navigazione del nostro sito, allo scopo di illustrare all’Utente come la Società tratterà nello specifico i dati inseriti nel presente form di contatto: si invita pertanto a prendere visione della nostra privacy policy https://www.pitv.it/privacy-policy

Finalità e base giuridica del trattamento

Se si iscriverà al presente servizio, PUNTO INFORMATICO SRL tratterà i dati personali raccolti per inviare via e-mail la newsletter contenente informazioni sui propri prodotti o servizi, nonché promozioni o inviti ad eventi ai quali parteciperà. La base giuridica consiste nella necessità per il perseguimento della suddetta finalità.

Periodo di conservazione dei dati

Il Titolare tratterà i dati sino alla cessazione del servizio o all’eventuale richiesta di disiscrizione, se precedente. In ogni caso, per ragioni tecnico/organizzative il trattamento durerà per 30 giorni dai termini sopra indicati.

Natura del conferimento dei dati e conseguenze in caso di rifiuto

Il conferimento dei dati è facoltativo, ma il rifiuto di comunicarli comporta l’impossibilità di iscriversi al presente servizio.

Ambito di comunicazione dei dati e categorie di destinatari

Il Titolare non diffonderà i dati, che saranno comunicati esclusivamente a figure interne autorizzate al trattamento in ragione delle rispettive mansioni, nonché a professionisti, società o altri terzi che svolgono attività in outsourcing e che sono quindi nominati responsabili del trattamento con apposito contratto o altro atto giuridico.

Trasferimento dati verso un Paese terzo e/o un’organizzazione internazionale

I dati personali non saranno oggetto di trasferimento né verso Paesi terzi non europei né verso organizzazioni internazionali.

Diritti degli interessati

L’Interessato ha il diritto di effettuare la disiscrizione dal presente servizio in qualsiasi momento e potrà altresì chiedere al Titolare di accedere ai propri dati personali e di rettificarli se inesatti, di cancellarli o limitarne il trattamento se ne ricorrono i presupposti, nonché di ottenerne la portabilità.

Per esercitare i propri diritti, l’Interessato può utilizzare il modulo disponibile qui e inoltrarlo al Titolare al seguente recapito: privacy@pitv.it. L’Interessato ha anche il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo competente in materia, Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it).

Ultimo aggiornamento: Novembre 2022.

Chiedo di essere iscritto al servizio di Newsletter di PUNTO INFORMATICO SRL contenente informazioni sui propri prodotti o servizi, nonché promozioni o inviti ad eventi ai quali parteciperà

Venerdì 20 ottobre 2023 - evento gratuito

Come scegliere il miglior ERP per la tua azienda

Come scegliere il miglior ERP per la tua azienda. Te lo spieghiamo noi il 20 Ottobre

Martedì 26 settembre 2023 - evento gratuito

Gestire i rifiuti in azienda è una sfida? Vieni a scoprire com'è semplice con Rifiuti Smart