Il ruolo del commercialista nella redazione del bilancio aziendale.
Le prime considerazioni dopo il deposito dei bilanci
Il bilancio delle aziende è stato depositato da poco ed è tempo di fare le opportune considerazioni sul ruolo che il commercialista si trova spesso ad avere nei rapporti con le aziende clienti.
È molto frequente, infatti, ritrovarsi ad operare ex post sulla logica del “risparmio di imposta” e dover così agire sulle leve del codice considerando, da una parte, le esigenze del proprio cliente e dall’altra l’ultimo regolamento interpretativo ministeriale. Ci si trova così a valutare a posteriori le decisioni già assunte dall’imprenditore in autonomia.
Quale ruolo è auspicabile per il commercialista?
Sarebbe auspicabile per il professionista e sicuramente più conveniente per l’azienda cliente, il ritorno al suo ruolo originario di consulente aziendale, e utilizzare in modo strategico il bilancio come strumento di comunicazione finanziaria tra banca e impresa e come rappresentazione quantitativa della situazione aziendale. Quando il commercialista è veramente consulente d’impresa, il suo contributo è presente prima di prendere decisioni e scelte strategiche e non dopo.
Per avere questo ruolo è necessario dotarsi di strumenti avanzati in grado di rappresentare i dati in modo sintetico e chiaro, con flessibilità e trasparenza. Grazie al modulo Analisi Aziendale di eBridge il commercialista ha la possibilità di ottenere report e controlli sulla situazione finanziaria e contabile dell’azienda.
Perché l’analisi di bilancio
L’analisi di bilancio ha l’obiettivo di comprendere e interpretare l’andamento economico, finanziario e patrimoniale di un’azienda attraverso lo studio del bilancio d’esercizio e dei bilanci intermedi infrannuali, ma anche dei bilanci previsionali e dei dati da questi ricavabili.
Il bilancio rappresenta quindi in modo quantitativo la valutazione dello stato di salute di un’impresa, e permette confronti di periodi diversi sulle performance aziendali oltre che confronti con l’andamento dei competitors, per quanto desumibile dai bilanci pubblici.
Il servizio di check up aziendale
L’analisi del bilancio svolta con l’ausilio del proprio professionista di fiducia permette alle aziende di tenere monitorata la situazione aziendale ed evitare alcune problematiche di tipo finanziario e contabile. Una corretta analisi inoltre favorisce una gestione più attenta e decisioni strategiche più efficaci.