…e dopo oltre 10 anni è previsto a marzo 2022 un adeguamento dei prezzi
Microsoft ha annunciato un aumento dei prezzi a partire da marzo 2022 per alcuni piani di Microsoft 365 la suite di produttività più utilizzata per il lavoro collaborativo.
È la prima volta da quando è stato lanciato il primo Office 365: in 10 anni la suite è cresciuta e si è arricchita di molte applicazioni e funzionalità ed è diventata più completa.
Jared Spataro, Vice Presidente per Microsoft 365, chiarisce che questo aumento dei prezzi rispecchia pienamente l’incremento di valore fornito ai clienti negli ultimi dieci anni. In effetti, ad esempio chi utilizza Teams, lo riconosce come uno dei servizi per le videoconferenze più utilizzati e facili al mondo. Oltre a Teams, lanciato nel 2017 e utilizzato oggi da oltre 250 milioni di utenti al mese, la suite si è arricchita in questi anni di molte altre applicazioni, tra cui Access, Publisher, OneDrive, SharePoint, Visio, To Do e Yammer.
Riassumendo gli ambiti in cui si è evoluto l’ambiente Microsoft possiamo includere:
- Comunicazione e collaborazione: Microsoft Teams è il nuovo front-end per il lavoro, le attività quotidiane e l’apprendimento: un’unica soluzione integrata in cui è possibile fare riunioni, chattare, chiamare, collaborare e automatizzare i processi aziendali, con l’efficacia delle app di Office, il tutto all’interno del flusso di lavoro. Dal 2020 sono state rilasciate oltre 300 nuove funzionalità tra cui la modalità Insieme, gli effetti sfondo, la visualizzazione Raccolta estesa, la funzione Alza la mano, le reazioni live, i gruppi di lavoro, i sottotitoli in tempo reale con indicazione dei relatori e i componenti di Fluid. Ci sono poi nuove categorie di applicazioni collaborative in Teams, che consentono a persone e organizzazioni di lavorare in modo ibrido attraverso integrazioni complete con Power Platform, Whiteboard, Lists, Planner, Turni, Forms e SharePoint. Aziende come Adobe, Atlassian, Salesforce, SAP, ServiceNow e Workday hanno sviluppato app che si integrano perfettamente con Teams, rendendo disponibili processi e funzioni aziendali direttamente nel flusso di lavoro.
- Sicurezza e conformità: nuove funzionalità di riduzione della superficie di attacco per aiutare le organizzazioni a difendersi da ransomware e altre minacce. Nuove funzionalità come la prevenzione della perdita di dati (DLP) per posta elettronica e documenti, le etichette di riservatezza e la crittografia dei messaggi per mantenere i dati importanti all’interno dell’organizzazione. Efficaci funzionalità di conformità, come Ricerca contenuto, eDiscovery e Blocco per controversia legale, per aiutare le organizzazioni a ridurre i rischi e a rispondere ai crescenti requisiti normativi. Infine la gestione di dispositivi mobili (MDM) predefinita e altri strumenti di gestione come Microsoft Endpoint Manager aiutano gli amministratori a supportare il personale remoto e ibrido.
- Intelligenza artificiale e automazione: innovazioni basate sull’intelligenza artificiale per far sì che scrittori, designer e relatori potessero migliorare il proprio lavoro. L’intelligenza artificiale basata sul cloud ora crea automaticamente mappe, grafici e tabelle in Excel, ordina i messaggi di posta elettronica e organizza meglio Outlook. Infine funzionalità di traduzione, sottotitoli e trascrizione in tempo reale basate sull’intelligenza artificiale, la collaborazione e la comunicazione sono più accessibili e coinvolgenti per tutti.
Ulteriori novità sono rese disponibili in questi giorni o a breve come:
- velocizzare l’impostazione dei permessi nelle condivisioni.
- automatizzare determinate operazioni e varie tecnologie per proteggere i dati contro gli attacchi informatici.
- novità per il lavoro ibrido: Microsoft ha sicuramente beneficiato delle nuove modalità lavorative in mobilità (o smartworking) imposte dalla pandemia COVID-19.
Per offrire una migliore esperienza di produttività sono state introdotte diverse funzionalità per Microsoft 365:
- Le novità più interessanti riguardano Teams, il popolare servizio per le videoconferenze:
- Sono ora disponibili due opzioni per lanciare un sondaggio: a risposta aperta o quiz a scelta multipla, oltre a suggerimenti intelligenti e nuove metriche.
- Molto utile la trascrizione in tempo reale delle riunioni (disponibile per ora solo in inglese): la conversione delle parole in testo che può essere cercato e scaricato per una successiva lettura.
- Nella sezione Dettagli della scheda Chat è possibile trovare tutti i contenuti di un meeting terminato, tra cui registrazione video, trascrizione, appunti, chat e allegati condivisi dai partecipanti.
- In Excel è stata aggiunta la funzionalità Show Changes (Mostra modifiche), utile quando più persone lavorano sullo stesso foglio. Basta selezionare il foglio (o un intervallo di celle o la singola cella) e la voce nel menu contestuale per vedere le modifiche (con il nome dell’autore) nella colonna destra.
- Nella versione web di Word è disponibile la funzionalità che permette di convertire un documento in una presentazione PowerPoint.
- In Outlook per web è invece presente un nuovo pannello laterale sinistro che consente di accedere velocemente alle singole funzionalità e alle altre app di Microsoft 365.
Vuoi saperne di più?
Se vuoi conoscere meglio le nuove funzionalità di Microsoft365 contatta il supporto tecnico di Punto Informatico. Ricordati anche che, se hai intenzione di acquistare la suite, potresti pensare di anticipare i tempi per ottenerla ad un prezzo che ora è più vantaggioso!