Microsoft ha dato l’annuncio ufficiale il 31 agosto direttamente dal suo sito. Vai all’annuncio!
Il nuovo sistema operativo, disponibile gratuitamente per gli utenti con pc compatibili con Windows 10, sarà rilasciato gradualmente a partire da martedì 5 ottobre.
Dove sarà disponibile?
La nuova versione del sistema operativo di Microsoft sarà preinstallata sui nuovi PC e, da metà ottobre, potrà essere scaricata gratuitamente da coloro che hanno un pc compatibile con regolare licenza grazie ad un avviso automatico da parte di Windows 10 che provvederà ad avvisare quando sarà disponibile l’aggiornamento alla versione successiva del sistema operativo.
Hai un PC compatibile?
In generale i computer acquistati dopo il 2018 sono compatibili con Windows 11, in fase di rilascio dell’aggiornamento la compatibilità sarà verificata automaticamente. Il supporto a Windows 10 continuerà con aggiornamenti fino al 15 ottobre 2025.
Quali le novità che caratterizzeranno Windows 11?
Una delle più attese è sicuramente il supporto alle app Android anche se, sembra che, al momento del lancio, non sarà ancora disponibile. Il blog aziendale infatti informa che solo nei prossimi mesi gli iscritti al programma Windows Insider potranno sperimentare il supporto alle app Android con un’anteprima delle funzionalità.
Iniziamo dalla schermata principale: Il tasto Start, sarà al centro della barra delle applicazioni; L’interfaccia abbandonerà i riquadri colorati presenti in Windows 10 e appariranno menù più semplici e intuitivi che semplificheranno la navigazione degli utenti.
Windows 11 renderà più fruibili le attività degli utenti in qualunque posto si trovino, grazie a Snap Layouts: una nuova funzione che permetterà di gestire le finestre per il multitasking, proponendo un layout flessibile a finestra intera oppure diviso in due o in 4 finestre (o più) in base alle dimensioni del monitor. Oltre alla possibilità di creare diversi desktop a secondo dell’utilizzo: uno per il lavoro, uno per la scuola e uno per la famiglia.
Saranno poi disponibili i Windows Widgets per restare informati ad esempio su meteo, andamento della Borsa e notifiche varie.
Riassumendo:
- Un nuovo menu Start centrale sulla barra delle applicazioni più intuitivo e immediato rispetto ai blocchi colorati di windows 10.
- Una stringa di ricerca e le applicazioni di riferimento.
- Una zona per le app e i documenti usati di recente – anche su altri dispositivi Android o iOS grazie alla potenza della tecnologia cloud.
- Percorsi agevolati e personalizzazioni a portata di click.
- Possibilità di personalizzare tutto per ottimizzarlo alle proprie esigenze.
Se hai un dispositivo acquistato prima del 2018 con ancora windows 7, non sarà compatibile con windows 11: puoi contattare Punto Informatico per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze!