Novità sui comportamenti a cui attenersi nei social in base al codice deontologico dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
Con l’informativa n. 44 del 30 marzo 2021 il Consiglio Nazionale dei dottori Commercialisti ed Esperti Contabili comunica le novità apportate al codice deontologico in merito al comportamento da tenere nei social network.
Modifiche all’articolo 39 in tema di utilizzo dei mezzi di comunicazione sociale (social media) da parte degli iscritti.
Il CNDCEC ha deciso di riformulare l’articolo 39 deontologico per precisare che, anche nell’utilizzo dei social Network, il professionista iscritto all’albo deve agire con rispetto e considerazione per preservare l l’immagine e il decoro della professione. Il professionista deve quindi assicurare, anche nei suoi post nei social come Linkedin ma anche Facebook o Instagram, l’osservanza del dovere di integrità e un comportamento professionale che rispetti i colleghi e gli organi istituzionali di categoria.
L’Articolo 39 del codice deontologico detta le regole comportamentali in merito ai rapporti con i mezzi di informazione e di comunicazione sociale, in particolare, al comma 1, vengono citati i rapporti con la stampa e gli altri mezzi di informazione e di comunicazione sociale, ivi inclusi, ora esplicitamente, i social network.
Il professionista, in particolar modo in occasione di interventi professionali in eventi di grande risonanza, deve usare cautela in ossequio all’obbligo di riservatezza nei confronti del cliente e all’osservanza delle disposizioni del Codice come indicato al comma 1 dell’articolo.
In più, al comma 2, l’articolo in oggetto spiega che, anche nel semplice utilizzo dei mezzi di comunicazione sociale, e specifica ora i social network l’iscritto deve sempre agire rispettando l’immagine e il decoro della professione, assicurando l’osservanza dei doveri e il rispetto degli obblighi di integrità, onestà e correttezza senza fare discriminazioni di razza, etnia, nazionalità, ideologia politica, sesso o classe sociale. Il professionista inoltre non deve essere associato a dichiarazioni, comunicazioni o informative che non corrispondano a verità o siano in qualche modo fuorvianti.
In generale il comportamento del professionista, anche nell’utilizzo dei social network deve essere “consono all’onore, al decoro e all’immagine della professione”.
Tra colleghi inoltre deve esserci un comportamento corretto, leale, di considerazione e cortesia, cordialità ed assistenza reciproca. Il professionista non può utilizzare, anche sui social, espressioni sconvenienti ed offensive nemmeno a seguito di un comportamento scorretto di colleghi o terzi.
Riepilogando…
Le indicazioni del CNDCEC sono indicazioni che rispecchiano le problematiche comportamentali generali dei social dove i soggetti ritengono spesso di poter esprimersi in modo più disinibito e libero mentre dovremmo tutti considerare che il web è pur sempre una realtà, anche se virtuale, in cui la nostra presenza deve osservare delle regole di buon senso, cercando di conservare e promuovere i comportamenti dignitosi.
L’importanza del contenuto di qualità nel marketing per commercialisti
Nell’era digitale, il contenuto è re. Per i commercialisti che cercano di stabilire una presenza online, la creazione di contenuti di qualità è essenziale. Questo non significa solo scrivere post interessanti, ma anche fornire informazioni preziose e rilevanti per il pubblico target. Ad esempio, un commercialista potrebbe condividere consigli su come gestire al meglio le finanze durante la stagione fiscale o come ottimizzare le detrazioni fiscali. Condividendo contenuti di questo tipo sui social media, i commercialisti non solo mostrano la loro competenza, ma anche costruiscono fiducia con i potenziali clienti.
Utilizzare i social media per la rete e l’interazione
I social media non sono solo una piattaforma per condividere contenuti, ma anche uno strumento potente per la rete. I commercialisti possono utilizzare piattaforme come LinkedIn per connettersi con altri professionisti del settore, partecipare a discussioni rilevanti e rimanere aggiornati sulle ultime novità nel mondo della contabilità e della finanza. Inoltre, rispondere ai commenti e interagire con i follower sui social media può aiutare a stabilire una relazione più profonda con i clienti esistenti e potenziali.
La personalizzazione come chiave del successo sui social media
Nel marketing per commercialisti, la personalizzazione è fondamentale. Ogni cliente ha esigenze uniche e, pertanto, la comunicazione dovrebbe essere personalizzata di conseguenza. Con l’avvento degli strumenti di analisi dei social media, i commercialisti possono ora ottenere informazioni dettagliate sui loro follower, come demografia, interessi e comportamenti online. Queste informazioni possono essere utilizzate per creare campagne pubblicitarie mirate o contenuti personalizzati che risuonano con il pubblico target, aumentando così l’engagement e la conversione.
Punto Informatico sostiene il Marketing per Commercialisti!
Curare la propria immagine nella rete internet comprende non solo avere un sito internet professionale e pagine social curate e attive ma anche nutrire il web con contenuti propri di valore che permettano al pubblico di conoscerci meglio e di avere di noi un’immagine che metta in evidenza i nostri punti di forza e la nostra specializzazione. Creare un’immagine coordinata che consideri tutti i diversi canali in cui siamo presenti (nel web e fuori dal web), permette di farci conoscere e riconoscere prima e meglio sia dai nostri clienti, rafforzando il rapporto esistente, che dai potenziali nuovi clienti.
Se desideri approfondire l’argomento, contattaci!