L’ottimizzazione SEO è l’elemento chiave per aumentare la visibilità online di qualsiasi sito web.
Se hai un sito web, e hai deciso di lanciare la tua attività in rete, sicuramente hai il desiderio che questo venga visto e riconosciuto da clienti e potenziali clienti. Quello che devi fare allora è preoccuparti del ruolo dei motori di ricerca per il raggiungimento dei tuoi obiettivi!
Google, Bing e gli altri motori di ricerca sono lo strumento più utilizzato sul web per trovare risposte a delle richieste. Se la tua attività ha proprio quello che serve per soddisfare questa esigenza, il tuo sito web dovrebbe apparire tra i primi risultati (della SERP). Spesso però questo non succede. Perchè? I motivi sono molti ma, se un sito web è scritto ed ottimizzato in ottica SEO, ha più probabilità di apparire tra i primi posti nelle pagine di ricerca.
In ambito siti web avrai sicuramente già sentito parlare di consulenza e ottimizzazione SEO… ma cos’è e come mai è così importante?
Che cos’è la SEO: Search Engine Optimization?
La Search Engine Optimization, dal quale l’acronimo SEO, corrisponde a tutte quelle attività realizzate esplicitamente per rendere visibile un sito web sui motori di ricerca.
Grazie all’ottimizzazione SEO è quindi possibile migliorare la visibilità del tuo sito web nei motori di ricerca, permettendo così agli utenti di raggiungere facilmente i tuoi contenuti online: pagine servizio, pagine aziendali, blog, prodotti, ecc. Una maggiore visibilità cosa significa? Più visite di utenti interessati ai servizi o prodotti che vengono proposti e più contatti da tramutare in vendite. Ora andiamo più in profondo per capire davvero cos’è la SEO!
Ma da cosa dipende? Le attività SEO
L’attività di SEO dipende da 3 macro-elementi chiave:
- dalla corretta indicizzazione dei contenuti per fare in modo che il motore di ricerca raggiunga il tuo sito e tutte le informazioni che vuoi promuovere: keyword, title e meta description, ecc.
- dall’ottimizzazione del sito per migliorare il modo in cui i contenuti vengono presentati ai motori di ricerca: velocità del sito, qualità dei contenuti, ecc.
- dall’ottimizzazione dei segnali esterni, ossia la link buildyng. Una strategia per migliorare la popolarità del sito, determinata dal numero e dalla qualità dei link che esso riceve.
Lo scopo finale della SEO è proprio questo: ottenere l’attenzione dei motori di ricerca dimostrando di essere utili alle persone che troveranno online quel contenuto; infatti, i motori di ricerca privilegiano i siti web interessanti per chi li cerca e quindi con una buona ottimizzazione SEO.
Come sarebbe la ricerca senza SEO
Senza SEO, è difficile dire come potremmo trovare siti web, aziende o informazioni. I risultati dei motori di ricerca sarebbero un po’ casuali: noi utenti dovremmo cercare molto più a lungo per trovare quello che vogliamo e sarebbe più difficile leggere contenuti di valore.
Fondamentalmente, la SEO ha come scopo garantire che gli utenti trovino in pochi secondi le informazioni o i prodotti che desiderano.
Perché occuparsi dell’ottimizzazione SEO è così importante?
Quindi cos’è la SEO? La SEO è uno degli elementi chiave per il successo della tua attività online. E un’ottimizzazione SEO su misura può portare moltissimi vantaggi per il tuo sito web:
- Promuovere il tuo sito web gratuitamente: la SEO lavora sui risultati organici dei motori di ricerca, ossia quei risultati gratuiti che non sono frutto di PPC (sponsorizzazioni a pagamento). La SEO consente quindi di comparire sfruttando il traffico senza spendere nulla.
- Aumentare e migliorare la visibilità della tua attività: il sito web è il punto di partenza, ma se il tuo sito non è visibile online non esiste agli occhi dei navigatori della rete. L’ottimizzazione SEO ti consente di farti trovare online per incrementare visitatori, vendite e conversioni.
- Generare visite da parte di utenti probabilmente interessati: nulla è certo, ma la SEO ti consente di farti trovare in rete proprio nel momento in cui gli utenti stanno cercando informazioni inerenti ai contenuti che vengo scritti nel tuo sito web.
- Aumentare notorietà e credibilità aziendale in rete: l’immagine aziendale per i clienti è sempre più rilevante, un brand moderno, che si rinnova e segue le mode è ben visto rispetto ad uno che non lo fa e resta indietro. Inoltre, un’attività che non è presente online rischia di non essere ritenuta attendibile e affidabile.
- Aumentare il valore del tuo brand: La SEO ti consente di consolidare il valore del tuo sito web assicurandoti risultati duraturi nel tempo. La presenza di un sito sui motori di ricerca genera fiducia e autorevolezza del brand. Quando un sito web riesce a posizionarsi tra le prime posizioni per determinate parole chiave di solito ci resta per un periodo di tempo più o meno lungo, garantendo visibilità senza interruzioni.
Ricorda: avere un sito non significa avere utenti che lo navigano, non aspettare che arrivino, ma ottimizza il tuo sito web per farti trovare sui motori di ricerca da chi è realmente interessato ai tuoi contenuti.
In cosa consiste un’ottimizzazione SEO?
Come hai potuto capire l’Ottimizzazione SEO non è un’attività molto semplice ma richiede molta pazienza e strategia. A prima vista potrebbe sembrare un’attività in cui si cercano delle parole chiave inerenti ai propri servizi o prodotti e successivamente si vanno ad inserire nel testo per provare a scalare le posizioni su Google… Non funziona così!
Google e i motori di ricerca una decina di anni fa lavoravano così e analizzavano principalmente la “densità” delle parole chiave nel testo, ma gli algoritmi si sono evoluti, i controlli anti spam sono aumentati e i contenuti di valore ora sono ciò che contano davvero per i motori di ricerca. Si da quindi sempre più valore al contesto in cui le parole chiave sono inserite e quindi ad una visione più generale della pagina da posizionare e del sito web.
Attualmente quindi, per noi di Punto Informatico, un’ottimizzazione SEO consiste in:
- analisi del mercato e aziendale.
- Analisi dell’attuale sito web e del posizionamento.
- Analisi dei competitor e del loro posizionamento su Google.
- Ricerca delle parole chiave adatte all’azienda.
- Ricerca dei topic di settore.
- Ottimizzazione dei contenuti onpage.
- Ottimizzazione di URL, title e metadescription.
- Analisi e reportistica mensile o trimestrale.
Google My Business: non sottovalutare il suo potere sulla SEO
Se sei alla ricerca di una strategia efficace per migliorare il posizionamento del tuo sito nei risultati dei motori di ricerca, non puoi ignorare l’importanza dell’ottimizzazione della scheda Google My Business. Si tratta infatti di uno strumento gratuito offerto da Google che consente alle attività locali (negozi, ristoranti, hotel, etc.) di apparire nelle prime posizioni dei risultati delle ricerche geolocalizzate. L’ottimizzazione della scheda GMB è importante perché ti permette non solo di essere trovato facilmente dai tuoi clienti nel momento in cui cercano i servizi o prodotti che offri ma anche perché rappresenta una fonte importante di backlinks naturali verso il tuo sito web. Per ottimizzare la tua scheda GMB dovrai inserire informazioni accurate e complete sulla tua attività (orari d’apertura, indirizzo, recensioni), scegliere le categorie giuste e pubblicare regolarmente contenuti originali ed interessanti (immagini ad alta risoluzione e post) che tengano aggiornati i tuoi clienti sulle novità relative alla tua attività. In questo modo potrai aumentare la visibilità online della tua attività locale ottenendo al contempo importantissimi backlink naturali verso il tuo sito web!
Vuoi saperne di più su cos’è la SEO e sull’ottimizzazione per i motori di ricerca?
Contattaci senza impegno per una consulenza SEO e formuleremo insieme la migliore ottimizzazione SEO per ottenere più traffico, incrementare la tua visibilità e acquisire nuovi clienti!